Roma, 2006: la città si prepara alla sua prima Festa del Cinema
È l’ottobre del 2006 e Roma sembra un set che si sta svegliando. All’Auditorium Parco della Musica, i tecnici stendono […]
È l’ottobre del 2006 e Roma sembra un set che si sta svegliando. All’Auditorium Parco della Musica, i tecnici stendono […]
“Marina Abramović in The Artist is Present al MoMA”. Credits: Marina Abramovic and Ulay at MoMA Photo By © 2010
Crediti immagine: L’urlo di E. Munch, conservata al Palazzo Bonaparte in Roma, fotografia di Jenea Vannicelli. Una figura dagli occhi
Attribuzione crediti immagine: “Le due Frida” di Frida Kahlo, conservata al Museo de Arte Moderno di Città del Messico, immagine visualizzata
Il legame tra l’arte, la storia dell’arte e la psicologia è una relazione complessa e affascinante che ha stimolato numerosi studiosi con background diversi. Nonostante l’arte e la psicologia possiedano origini differenti, esse si intersecano in modo profondo: da una parte, la psicologia fornisce strumenti teorici per analizzare come l’arte possa riflettere la psiche umana; dall’altra, la storia dell’arte diventa una testimonianza visiva delle trasformazioni psicologiche e socioculturali che hanno segnato il percorso storico del mondo.
Il Bacio di Francesco Hayez: scopri il significato storico, artistico e psicologico di uno dei capolavori del Romanticismo italiano.
L’intelligenza emotiva viene definita come la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché di riconoscere le emozioni degli altri. Ma perché è così importante?
Nel corso degli anni, il concetto di genitorialità ha subito diverse modifiche sulla base dei cambiamenti storici avvenuti all’interno dei
Nella relazione tra genitori e figli, è importante considerare che il cervello del bambino è sostanzialmente plastico e in formazione.